L’Arca di Noè è un’associazione animalista nata agli inizia del 2000.
Essa promuove il riconoscimento e il rispetto dei diritti degli animali, combatte ogni forma di maltrattamento e violenza, conduce campagne di sensibilizzazione e informazione di uno stile di vita privo di sofferenza e attua progetti che abbiano come scopo la lotta al randagismo.
Il problema del randagismo in Sicilia è una vera e propria piaga. Tuttavia, basta andare in giro per le nostre città e rendersene conto.
I continui abbandoni e le riproduzioni incontrollate alimentano questo fenomeno tanto crudele per i nostri amici a quattro zampe,considerato la fine cui sono destinati, e che compromette la sicurezza del territorio.
Tutti i nostri sforzi si concentrano sul fatto che i cani randagi possano trovare una dimensione eticamente più idonea alla loro natura e priva di stenti,ovvero una casa e un amico che li possa accudire con rispetto e tanto affetto.
Il nostro canile-rifugio si trova a Regalbuto (EN) in contrada Fontanazze, non lontano dal centro abitato e facilmente raggiungibile.
Immersi nel verde della campagna regalbutese, con l’Etna alle spalle, i nostri amici a quattro zampe troveranno una sistemazione nei nostri box strutturati da una zona al chiuso, una ombreggiante e una vasta area sgambettamento.
Il nostro progetto si forma prevalentemente su 5 punti:
- Prelievo degli animali per visita medica;
- Applicazione del microchip;
- Creazione di un archivio informativo;
- Monitoraggio periodico per le valutazione dello stato di salute dei cani;
- Campagne di sensibilizzazione (piazze,scuole,centri d’incontro) finalizzate all’adozione dei randagi.
Perchè è importante la presenza di un canile sul territorio?
• essere presidi igienico-sanitari nell'evitare lo sviluppo di malattie epidemiche negli animali o di patologie trasmissibili all'uomo (zoonosi).
• essere strutture quanto più naturali proprio per assicurare il benessere animale, attraverso una rispondenza ecologica ed etologica.
• essere centri adeguati da un punto di vista zooantropologico ovvero nel migliorare e valorizzare il rapporto uomo-animale.
Il canile è concepito come una struttura efficiente e perfettamente integrata nel territorio.
L'integrazione comprende due settori fondamentali:
• civile, ovvero coordinamento e sinergia con gli altri enti e referenti della società e delle istituzioni quali: servizio veterinario, associazioni di volontariato, uffici municipali, utenza.
• sociale, ovvero pieno inserimento nella quotidianità della vita pubblica e nel paesaggio e nello sviluppo del territorio.